

Abbiamo fatto un importante passo avanti verso il traguardo del concorso “Chivas Venture” che mette a disposizione un milione di dollari per le start-up più promettenti nell’ambito dell’innovazione e del sociale.
A maggio, alla TNW Conference di Amsterdam, ci misureremo con altre 26 start-up provenienti da tutto il mondo per ottenere il gradino più alto del podio. In più avremo l’opportunità di presentare il nostro progetto Talking Hands di fronte a migliaia di tech addicts, business angel, investitori, imprenditori e giornalisti internazionali.
La collaborazione di Chivas Regal con TNW Conference di Amsterdam, il festival tecnologico leader in Europa che ospita la finale della quarta edizione di Chivas Venture Global, fornisce alle start-up una potente piattaforma globale per condividere le proprie idee per migliorare il mondo.
Talking Hands, il guanto indossabile che traduce il linguaggio dei segni (LIS), si evolve!
(clicca qui per scoprire di più sulle funzionalità di Talking Hands)
Più piccolo, più potente, più flessibile, traduce più segni grazie ad un vocabolario più esteso: il nuovo prototipo di Talking Hands è operativo. Stesse funzionalità del precedente prototipo ma con una risposta più veloce e una maneggevolezza migliorata grazie al suo design minimal.
Non sarà di certo l'ultimo prototipo del nostro guanto: proseguiremo la ricerca e cercheremo di migliorare e sfruttare al massimo le potenzialità del dispositivo!
I makers sono una nuova ondata di imprenditori che con l'aiuto degli strumenti del Web 3.0, tecnologia e crowdfunding, riescono a dar vita a progetti innovativi e rivoluzionari.
Questo è anche il nostro momento di gloria: oggi, 20 giugno 2017, il nostro prodigioso guanto Talking Hands è presente tra i numerosissimi progetti presentati al MakersTown di Bruxelles.
Dalla stampa 3D alla robotica, dalla tecnologia indossabile alle nuove tecnologie informatiche, dal cibo alla moda: #Makerstown è il primo evento del suo genere a Bruxelles che riunisce Makers ed imprenditori per mostrare, condividere e.. far succedere la magia dell'innovazione e della sperimentazione!
Siamo lieti (e fieri) di annunciarvi che LiMix sarà presente al Global Education & Skills Forum 2017 di Dubai sabato 18 e domenica 19 marzo.
Sono stati invitati a prendere parte alla delegazione italiana Dario Corona e Francesco Pezzuoli, amministratori delegati LiMiX, guidati dalla ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli. Per l’edizione 2017 l’Italia è stata infatti nominata Country Partner del Global Education and Skills Forum ed i delegati avranno l’opportunità di portare il proprio contributo sul tema della cittadinanza globale.
“Questo invito - hanno dichiarato i dottori Pezzuoli e Corona, entrambi laureati Unicam – rappresenta per noi non solo un grande onore ed una grande soddisfazione, ma anche una importante opportunità. Siamo infatti stati chiamati come esempio di best practice di interazione tra mondo educativo e mondo produttivo, vista anche l’attinenza del core business di LiMiX col tema dell’inclusione sociale. Potremo quindi presentare il nostro progetto Talking Hands ad una ampia platea internazionale formata da capi di stato, ministri, amministratori di organizzazioni ed istituzioni pubbliche e private, rappresentanti di aziende leader a livello mondiale che nei due giorni saranno presenti a Dubai”.
Ogni anno il Global Education and Skills Forum riunisce i leader mondiali da parte del pubblico, settore privato e sociali alla ricerca di soluzioni per raggiungere l'istruzione, l'equità e l'occupazione per tutti.
In due giorni, 1.600 delegati alla quota di Global Education & Skills Forum, il dibattito e forma nuove modalità per l'istruzione per trasformare il nostro mondo.
Un'iniziativa della Fondazione Varkey, il Global Education & Skills Forum è una piattaforma essenziale per la collaborazione e la soluzione dei problemi - come dovrebbe essere? come possiamo raggiungerlo?
Antonio Magarotto è stato il fondatore italiano dell'Ente Nazionale Sordi e rettore dell'Istituto Statale d'Istruzione Specializzata per Sordi di Padova, soprannominato da tutti il "papà dei sordo-muti".
Nato a Pojana Maggiore (Vicenza) il 30 giugno 1891, durante la prima infanzia si trasferì a Padova con i genitori. A quattro anni fu colpito da meningite, che gli causò la sordità.
Ancora giovane, Antonio Magarotto si adoperò per unire tutte le associazioni di sordi così da renderle più forti: infatti organizzò il primo Raduno Nazionale nel 1932 e successivamente fondò l’Ente Nazionale Sordomuti con legge 1942, riorganizzato con legge 1950.
"Umile vita di lavoro, rivolta ad un solo fine:
quello di fare qualcosa per i miei fratelli di silenzio.Sento il dovere di vivere per loro.
Ho fatto e faccio quello che posso, con l'entusiasmo
di chi crede in una causa santa e per essa combatte..."
Nel 1955 Magarotto ricevette la Laurea «honoris causa» in Scienze umanistiche dall’università dei sordi "Gallaudet" di Washington. Nell'ambito della legge sul dimensionamento scolastico, le Province di Padova, Roma e Torino hanno siglato una Convenzione che ha consentito l’emanazione del Decreto definitivo con il quale, a decorrere dal 1° settembre 2000, è stato istituito l'Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi (I.S.I.S.S.)
La sua salma fu sepolta nella cappella del medesimo istituto per soddisfare il suo espresso desiderio di stare con i suoi amati allievi sordi. In vita Magarotto era di aspetto molto bonario, sempre sorridente ed aperto al dialogo con tutti. Il suo intervento era sempre vibrante per la difesa dei diritti dei sordi nella società.